
Gli aspetti del gesto che devono essere assolutamente insegnati ed appresi da un’ aspirante lanciatore sono le cosi dette azioni meccaniche
Queste si compongono in :
preliminari
giri
finale
Il preliminare
Il preliminare può determinare il lancio di successo o il lancio sbagliato.
In questa fase si determina i presupposti per un raggio ottimale, la decontrazione del movimento , la ritmica del lancio, l’inizio dell’accelerazione e la stabilità del sistema nella fase di partenza
Queste si compongono in :
preliminari
giri
finale
Il preliminare
Il preliminare può determinare il lancio di successo o il lancio sbagliato.
In questa fase si determina i presupposti per un raggio ottimale, la decontrazione del movimento , la ritmica del lancio, l’inizio dell’accelerazione e la stabilità del sistema nella fase di partenza
I giri
I giri sono i veri responsabili dell’efficacia del gesto ,questi influiscono in modo deciso nell’ accelerazione dell’ attrezzo. In questo stadio abbiamo :
FASE DI SPINTA dove bisogna
1) far percorrere all’ attrezzo un tratto di orbita il più lungo e il più largo possibile
2) far raggiungere in questo spazio la maggior velocità possibile all’ attrezzo
3) mantenere la linea delle spalle in torsione rispetto alla linea delle anche
FASE DI ANTICIPO dove occorre
1) far percorrere all’ attrezzo un tratto di orbita il più corto possibile ma senza nessun
accorciamento del raggio
2) far perdere la minore velocità possibile all’ attrezzo in questa fase
3) cercare che il piede destro atterri leggermente arretrato rispetto al sinistro,
4) cercare di mantenere la linea delle anche avanti a quella delle spalle
IL Finale
Una esecuzione ottimale su quest‘ ultima fase determina un’ ulteriore incremento della prestazione.
In questo stadio finale si deve ricercare
1) un’ ulteriore spinta con la gamba destra all’ attrezzo, sul piano orizzontale
2) intervenire per un’ ultima accelerazione con le gambe, il busto e le braccia
3)ricercare l’angolo d’uscita ottimale
Appunti dal corso specialista lanci del Prof Roverato